Un ricovero per animali ammalati o abbandonati in Pennsylvania ha appena lanciato una bellissima iniziativa. E' un progetto, chiamato "Book Buddies" (Libri Amici), in cui i bambini volontari leggono libri ai gatti ospiti del rifugio. I bambini che partecipano a questo programma devono sedersi lì tranquilli, in apposite stanzine con i gatti e leggere ad alta voce libri per bambini. Piano piano i gatti si abituano al suono ritmico della voce e tornano ad avere fiducia, si avvicinano e iniziano a fare amicizia e a ricevere coccole.
vedi qui per servizio originale: http://www.repubblica.it/esteri/2014/02/13/foto/usa_i_bimbi_leggono_ai_gatti_randagi_un_amicizia_che_cura-78498252/1/#10

Piccoli lettori crescono, fianco a fianco con i gatti. Stiamo parlando dei bambini volontari che hanno aderito al programma messo in atto dalla Animal Rescue League di Berks County, in Pennsylvania (Stati Uniti d'America), con il duplice scopo di incentivare la lettura, da una parte, e dall'altro lato di alleviare la solitudine dei felini che gradiscono il suono ritmico della voce umana. Gli incontri, che si svolgono nei ricoveri dove i gatti randagi sono accolti e accuditi, hanno mostrato risultati sorprendenti. La ARL ha quindi costruito uno spazio, abitato dai gatti, dove i bambini possono trovare libri di fiabe, storie illustrate, romanzi per ragazzi.

Il progetto è stato lanciato dopo che la coordinatrice di ARL, Kristi Rodriguez, ha visto l'esperienza vissuta da suo figlio Sean, di 10 anni. Il bambino, che a scuola aveva serie difficoltà nella lettura, si è avvicinato ai libri grazie ai momenti trascorsi con i gatti. Gli incontri, iniziati nell'agosto del 2013, hanno portato a un notevole miglioramento in classe. L'iniziativa, diffusa anche in altri Stati americani, è testimoniata dalle foto di quei preziosi momenti.

Il progetto della ARL unisce tanti elementi fondamentali nella progettazione per l’infanzia: la condivisione, l’accoglienza, il rispetto, l’attenzione, l’assenza di giudizio, lo scambio, l’affetto, la riconoscenza. Secondo il sito web del rifugio: "Il programma aiuterà i bambini a migliorare le loro capacità di lettura, ma allo stesso tempo contribuirà anche al benessere dei gatti del rifugio. L’effetto del suono ritmico di una voce che legge è molto confortevole e rilassante per i gatti".

L’iniziativa della lettura in compagnia degli animali non è nuova, in particolare negli Stati Uniti, dove esistono programmi scolastici che contemplano la presenza di cani guida o di animali da pet-therapy: la presenza silenziosa e positiva degli animali incoraggia i ragazzini ad abbandonare le ansie e facilita la socializzazione. I bambini delle elementari, tra i 5 e gli 8 anni, che hanno imparato a leggere possono ogni giorno entrare nel rifugio e leggere un libro agli ospiti a quattro zampe in una sala dedicata alla lettura. Il programma aiuta i bambini a migliorare le loro abilità di lettura ma si propone anche di migliorare la vita degli animali del ricovero. Secondo gli esperti infatti il suono della voce e il ritmo della lettura possono essere molto confortevoli e rilassanti per i gatti.
fonti: Repubblica, Roba da Donne, DailyBest, Wired